quartiere EUR roma

Com’è vivere all’EUR? Tutto sul celebre quartiere di Roma

Vivere all’EUR, il quartiere romano dallo stile moderno: spazi verdi, servizi di qualità e un'atmosfera unica tra architettura e natura.
10.12.2024 /
Condividi
Condividi

Acquistare o affittare casa all’EUR significa vivere in un quartiere di Roma elegante, raffinato e ricco di storia. In questa zona – la cui costruzione è iniziata prima della Seconda guerra mondiale – troverai infatti edifici imponenti e affascinanti, caratterizzati da un’architettura unica all’interno della Capitale, ma anche sorprendenti aree verdi e, in generale, il più importante centro economico e finanziario della città. Se stai cercando un’abitazione e ti stai domandando com’è vivere all’EUR, affidati all’esperienza di noi di Residenze Immobiliare per conoscere più da vicino questo quartiere. Siamo un’agenzia di Roma e conosciamo molto bene questa zona, inoltre gestiamo numerosi progetti immobiliari moderni e innovativi che potrebbero interessarti. Scopriamo insieme, allora, le principali caratteristiche dell’EUR, le aree in cui si suddivide, il valore degli immobili, e cosa rende questo luogo tanto particolare e richiesto.

Storia dell’EUR, quartiere nato per ospitare l’Esposizione Universale del ‘42

Prima di scegliere il quartiere in cui andare a vivere, è sempre molto interessante sapere di più sulla sua storia e sulle circostanze che hanno portato alla sua nascita. L’EUR, che si trova nella zona Sud della Capitale, è l’acronimo di “Esposizione Universale di Roma”. Il progetto fu infatti realizzato per ospitare questo evento, previsto per il 1942, ma che poi, a causa della guerra, non vide mai la luce. L’EUR, dunque, nasce in epoca fascista sul modello dell’urbanistica classica romana e del razionalismo italiano, corrente architettonica sviluppatasi tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Molte delle strutture e degli edifici del quartiere, costruiti all’epoca, sono infatti imponenti, squadrati, in marmo bianco e travertino, proprio per rifarsi all’Antica Roma. Allo stesso tempo, come vedremo fra poco, l’EUR è anche sinonimo di spazi verdi che, sin da subito, hanno ricoperto un ruolo di rilievo nella progettazione, e che oggi rappresentano un altro importante elemento distintivo.

Tornando alla storia e all’evoluzione di questa zona, dopo la guerra e dopo essere stato abbandonato alcuni anni, negli anni Cinquanta l’EUR vede riprendere i lavori che permetteranno di ultimare le costruzioni rimaste incompiute. È in questo periodo che sorgono anche i primi edifici di natura residenziale, mentre verso la fine del decennio è la volta di vari uffici, enti e palazzi. In seguito alle Olimpiadi del 1960 a Roma – in occasione delle quali viene realizzato anche il Palazzo dello Sport – l’EUR si sviluppa e si espande ulteriormente.

Oggi il quartiere rappresenta un centro residenziale, istituzionale e commerciale (scelto anche da molti vip e personaggi di rilievo) con un’atmosfera unica che ha saputo conquistare anche molti registi, da Fellini ad Antonioni.

Vivere nel quartiere EUR: servizi, infrastrutture, collegamenti

Come in parte anticipato l’EUR è una zona moderna, sede di molte aziende, e rappresenta il più importante polo finanziario, terziario ed economico della città, ospitando diversi uffici pubblici e privati, la sede di numerose banche e vari musei. A livello residenziale, è possibile trovare sia appartamenti sia bellissime ville. Dal punto di vista dei collegamenti, il quartiere è molto ben organizzato ed è ben collocato tra mare e centro grazie a via Cristoforo Colombo che arriva fino a Ostia. Sono inoltre disponibili la linea B della metropolitana, con 3 fermate, e numerosi autobus che attraversano diversi quartieri.

Allo stesso tempo, vivere all’EUR significa avere la possibilità di immergersi nella natura, passeggiare nei numerosi parchi e giardini presenti e, in particolar modo, godersi l’atmosfera del Laghetto dell’EUR, conosciuto in tutta la Capitale. Immagina la comodità di uscire di casa o dal lavoro e, in poco tempo, poterti rilassare in un luogo del genere: si tratta certamente di un’opportunità che non tutte le città offrono e che, solitamente, richiede spostamenti più o meno importanti, mentre qui è tutto alla portata di mano.

Le principali zone del quartiere EUR di Roma

Dopo questa presentazione generale, vogliamo permetterti di approfondire la natura del quartiere, portandoti alla scoperta di alcune delle principali aree in cui si può suddividere l’EUR.

Laghetto dell’EUR

Lo abbiamo appena menzionato: si tratta della zona in cui si trova il Parco Centrale del Lago, che i romani usano chiamare “Laghetto dell’EUR”. Vero e proprio simbolo del quartiere, questo specchio d’acqua artificiale fa parte del Parco Centrale dell’EUR, una delle principali aree verdi della zona. Ultimato nel dopoguerra, il laghetto è lungo un chilometro e largo tra i 60 e i 130 metri, con una profondità che va dai 2 ai 4 metri. Chi viene qui può godere anche del verde circostante, grazie agli alberi di varie specie e alla famosa Passeggiata del Giappone, realizzata con i ciliegi donati da Tokyo che, durante il periodo di fioritura, diventa particolarmente affascinante. Completa lo scenario il Giardino delle Cascate, inaugurato all’inizio degli anni Sessanta e caratterizzato da getti e cascate d’acqua, fontane, piante, scogliere e pietre naturali.

Palazzo Sturzo

Siamo nella zona corrispondente a Palazzo Sturzo, edificio risalente alla prima metà degli anni Cinquanta, e oggi sede di società di rilievo, dopo aver avuto un importante ruolo politico in passato. Il palazzo, il cui nome deriva dal piazzale su cui si affaccia, si trova nel cuore dell’EUR, dove sorgono realtà, istituti ed enti di prestigio.

Colosseo Quadrato

Eccoci a uno dei simboli principali del quartiere: il cosiddetto “Colosseo Quadrato”. L’area a cui facciamo riferimento è quella in cui sorge il Palazzo della Civiltà Italiana, icona dell’architettura dell’EUR. Il riferimento al Colosseo nasce dal fatto che l’edificio riprende la sequenza di archi tipica della costruzione romana. La struttura del palazzo è visivamente imponente: si tratta di un parallelepipedo in cemento armato, con quattro facciate uguali, esternamente coperto da travertino.

Viale Europa

Viale Europa è la via del passeggio e dello shopping. Qui è possibile trovare numerosi negozi, ma anche il Museo Storico della Comunicazione, il Nuovo Centro Congressi (chiamato “Nuvola”), mentre in fondo alla via si trova Piazzale degli Archivi, dove sorge l’Archivio di Stato. Viale Europa collega i lati est e ovest del quartiere.

Basilica di San Pietro e Paolo

Un’altra zona da menzionare è quella relativa alla Basilica dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sul punto più alto dell’EUR. La chiesa, la cui costruzione iniziò nel 1939, è caratterizzata da una cupola emisferica di 32 metri di diametro, tra le più imponenti della Capitale, è rivestita in travertino e rappresenta un elegante esempio architettonico della Roma moderna.

Il “Fungo” dell’EUR

L’ultima zona che citiamo è quella del cosiddetto “Fungo”, chiamato così per via della sua forma, una struttura costruita durante la preparazione delle Olimpiadi del 1960 per essere impiegata come serbatoio d’acqua da usare con funzione antincendio e fonte di irrigazione. Si tratta di una costruzione in cemento armato, alta circa 52 metri, con un serbatoio di 30 metri di diametro della capienza di 2.500 metri cubi d’acqua. Oggi, sulla sua sommità, si può trovare un ristorante panoramico.

Comprare o affittare casa all’EUR, o in zone limitrofe

Comprare o affittare casa all’EUR significa vivere in una zona davvero peculiare della Capitale. Se ti interessa l’acquisto e vorresti farti un’idea dei prezzi, secondo i dati riportati dall’Agenzia delle Entrate si parla di un valore di mercato che va da un minimo di 3.200 a un massimo di 4.700 euro al metro quadrato per le abitazioni civili, mentre per quelle signorili da 3.600 a 5.300 euro al metro quadrato. Se l’opzione che ti interessa è l’affitto, sempre in base alle informazioni dell’Agenzia delle Entrate, si parla di una forbice che va da 10,8 a 16 euro al metro quadrato al mese per le abitazioni civili, e di un range tra i 12 a i 18 euro al metro quadrato al mese per quelle signorili.

Noi di Residenze Immobiliare ci occupiamo sia vendite di case da privati sia di nuove costruzioni. Tra queste ultime, gestiamo diversi progetti in aree vicine a quella dell’EUR. In zona Cecchignola, ad esempio, abbiamo in vendita Zenit Next House, struttura su cinque piani, moderna, sostenibile e all’avanguardia. L’edificio si distingue per il comfort e il risparmio energetico, grazie a soluzioni come l’installazione di fotovoltaici e pompa di calore, e per la grande attenzione dedicata anche agli spazi esterni. In zona Laurentina, invece, puoi trovare l’iniziativa immobiliare Movéa Home, progetto esclusivo, dotato di immobili in classe energetica A4 e disponibile a prezzi promozionali per i primi appartamenti.

Spostandoci tra Ostia ed EUR, precisamente in zona Infernetto, c’è Residenze Tolomeo. Si tratta di una serie di appartamenti – bilocali, trilocali e quadrilocali – in classe A, confortevoli, tutti dotati di box o posto auto e di ampi terrazzi o giardini. In zona Infernetto-Castel Fusano, invece, abbiamo in vendita il progetto Domus New Life: un’ampia area residenziale formata da otto edifici in classe energetica A4, lontani dal caos e dal traffico, disponibili a prezzi particolarmente interessanti.

Se stai cercando una casa da acquistare a Roma, contatta Residenze Immobiliare. Insieme a noi troverai l’abitazione che hai sempre sognato, su misura delle tue esigenze e di quelle della tua famiglia.

I nostri servizi

Crediamo nella qualità di servizi e soluzioni. In un mercato che sa ascoltare, capire e consigliare, e che non si limita a vendere. Residenze Immobiliare è un progetto che nasce all'insegna del rispetto e della capacità di tradurre in percorsi sostenibili i bisogni di persone, famiglie e imprese di costruizione.
Home » Com’è vivere all’EUR? Tutto sul celebre quartiere di Roma

Cerca fra le pagine e nel blog

Scrivici

Campo obbligatorio
E' richiesta una email valida
Campo obbligatorio