acquistare seconda casa

Acquistare la seconda casa: regole, tasse e costi

Vuoi conoscere i costi e le tasse da sostenere per comprare una seconda casa? Leggi il nostro articolo per capire l’entità di questo investimento.
14.03.2025 /
Condividi
Condividi

Acquistare una seconda casa può essere un’opportunità interessante se desideri fare un investimento o se cerchi un luogo in cui rifugiarti con la tua famiglia durante le vacanze. Prima di compiere questo passo, però, è molto importante avere un quadro generale dei costi da affrontare perché, tendenzialmente, la seconda casa comporta spese maggiori rispetto alla “prima casa”, che è bene conoscere per valutare se affrontare o meno questa operazione. Ecco quindi cosa sapere in merito e quali sono le tasse da sostenere.

Quando un’abitazione viene considerata “seconda casa”?

In generale, si parla di “seconda casa” in riferimento a un’abitazione diversa da quella che il proprietario ha adibito a residenza abituale. Rappresenta dunque una proprietà ulteriore che la persona usa con scopi differenti, ad esempio come casa vacanza o come investimento. Si tratta di una classificazione importante a fini fiscali, e include tutte le altre proprietà diverse dalla “prima casa”.

Cosa comporta l’acquisto della seconda casa: le spese da affrontare

Comprare una seconda casa in genere implica costi maggiori rispetto alla cosiddetta “prima casa”, in particolare per quanto riguarda le imposte. Vediamo quali sono le spese di cui tenere conto.

Le spese per comprare una seconda casa

In questo caso, non è possibile beneficiare delle agevolazioni riservate alla “prima casa”. Come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in fase di compravendita le tasse da pagare cambieranno in base al fatto che il venditore sia un’impresa o un privato.

Per l’acquisto da privato, o da impresa con vendita esente da Iva, è necessario versare:

  • imposta di registro pari al 9% del valore catastale dell’immobile;
  • imposta ipotecaria di 50 euro;
  • imposta catastale di 50 euro.

Se si compra da un’impresa soggetta a Iva, invece, si è tenuti a pagare:

  • Iva al 10% del prezzo di acquisto, che sale al 22% per gli immobili di lusso; ​
  • imposta di registro di 200 euro;
  • imposta ipotecaria di 200 euro;
  • imposta catastale di 200 euro.​

Bisogna inoltre considerare le altre spese necessarie per comprare un’abitazione, tra cui l’onorario notarile e, in caso tu ti avvalga di un’agenzia immobiliare, le commissioni dovute a quest’ultima (costi da prevedere anche per l’acquisto della prima casa).

Le tasse sulla seconda casa

Ai costi d’acquisto, si aggiungono le tasse sulla casa legate al possesso dell’abitazione. Tra queste rientrano:

  • IMU (Imposta Municipale Unica): applicata ai proprietari degli immobili, è un’imposta non dovuta per le prime case, tranne che per gli immobili di lusso. L’importo dell’IMU cambia a seconda dell’aliquota fissata dal Comune.
  • TARI (tassa sui rifiuti): riguarda sia le prime che le seconde case e viene calcolata sulla base della superficie dell’abitazione e del numero degli occupanti.
  • IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche): è dovuta se la seconda casa non è affittata e si trova nello stesso Comune dell’abitazione principale. Se è sfitta, ma è situata in un Comune diverso, l’IRPEF non va versata, ma rimane l’obbligo di pagare l’IMU. ​

Altre spese da considerare

Ulteriori spese che possono aggiungersi riguardano quelle relative alla pratica del mutuo, se devi accedere a questo finanziamento per l’acquisto, alle spese condominiali, se l’immobile si trova in un condominio, alle utenze domestiche e a eventuali lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Se la casa viene data in locazione, poi, bisogna considerare le tasse sull’affitto, per le quali esistono due opzioni: il regime di tassazione ordinaria e la cedolare secca.

Acquisto seconda casa: ci sono agevolazioni disponibili?

Come anticipato, per acquistare la seconda casa non è possibile usufruire delle agevolazioni offerte per la “prima casa”. Tuttavia, per quanto riguarda l’IMU, si può ridurre la base imponibile su cui viene calcolato del 50%, se l’immobile è concesso in comodato d’uso gratuito a parenti di primo grado. Per poter usufruire di questa opzione servono alcune condizioni, in particolare:

  • il comodante deve possedere una sola abitazione in Italia oltre a quella principale (che deve trovarsi nello stesso comune di quella in comodato e non appartenere alla categoria “di lusso”);
  • il contratto va regolarmente registrato;
  • il comodante deve avere residenza e dimorare abitualmente nello stesso comune in cui si trova l’immobile ceduto in comodato.

Quando conviene, quindi, comprare una seconda casa?

La necessità di comprare una seconda casa può avere motivazioni diverse. Può nascere dal desiderio di fare un investimento, dal bisogno di avere un’abitazione in cui trascorrere le vacanze, magari affittandola nei periodi in cui non la si utilizza, o di acquistare un appartamento per i figli che andranno a vivere in un’altra città per seguire l’università, prediligendo l’acquisto all’affitto.

Le ragioni possono essere tante e dipendono dalle motivazioni personali e familiari. In tutti i casi, è fondamentale esaminare con attenzione i propri bisogni e considerare attentamente i costi, a lungo termine, che la casa potrebbe comportare. L’acquisto di una seconda abitazione può essere un’opportunità vantaggiosa, se si hanno risorse da investire e obiettivi specifici, ma richiede una valutazione accurata, avvalendosi eventualmente della consulenza di esperti.

Cerchi una casa da acquistare? Residenze Immobiliare è il tuo partner di fiducia: scopri le nuove costruzioni e gli annunci da privati a tua disposizione.

I nostri servizi

Crediamo nella qualità di servizi e soluzioni. In un mercato che sa ascoltare, capire e consigliare, e che non si limita a vendere. Residenze Immobiliare è un progetto che nasce all'insegna del rispetto e della capacità di tradurre in percorsi sostenibili i bisogni di persone, famiglie e imprese di costruizione.
Home » Acquistare la seconda casa: regole, tasse e costi

Cerca fra le pagine e nel blog

Scrivici

Campo obbligatorio
E' richiesta una email valida
Campo obbligatorio