bioedilizia significato caratteristiche

Tutto sulla bioedilizia: significato, materiali e vantaggi

Lo scopo della bioedilizia è ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Ecco in cosa consiste, i materiali e le soluzioni che utilizza.
12.03.2025 /
Condividi
Condividi

La sostenibilità è un elemento sempre più centrale nel settore edilizio. Ridurre l’impatto ambientale degli edifici, migliorare l’efficienza energetica e garantire ambienti più salubri sono oggi obiettivi prioritari. In questo contesto si inserisce il concetto di “bioedilizia”, un approccio costruttivo che pone al centro la tutela dell’ambiente e il benessere abitativo, attraverso l’impiego di materiali ecocompatibili e tecniche innovative.

Si tratta di un tema molto caro a noi di Residenze Immobiliare, che facciamo della sostenibilità uno dei punti cardine del nostro operato. Che tu sia un privato in cerca di soluzioni abitative che proteggono l’ambiente, o un’impresa edile interessata alle costruzioni green, questo articolo fa al caso tuo: scopri cos’è la bioedilizia, in cosa consiste e quali sono i suoi vantaggi.

Qual è il significato di “bioedilizia”?

Con “bioedilizia”, detta anche “bioarchitettura”, si intende una serie di processi e metodi costruttivi che hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto sull’ambiente degli edifici, creando un bilanciamento tra la tutela ambientale e la necessità di assicurare benessere abitativo. La bioedilizia mette al centro la natura ma anche la salute dell’uomo, avvalendosi di soluzioni ecologiche e sostenibili che garantiscano comfort, salubrità e sicurezza.

Bioedilizia: i principi e la filosofia su cui si basa

La filosofia che sta alla base di questo metodo, dunque, promuove un miglioramento del rapporto tra ambiente costruito e ambiente naturale. Ecco alcuni dei principi più importanti su cui si fonda:

  • Scelta di materiali naturali, con lo scopo di diminuire l’impatto sull’ambiente e proteggere la salute delle persone.
  • Realizzazione di edifici con un ridotto consumo energetico, grazie all’impiego di fonti di energia rinnovabili e di tecniche che aiutano a mantenere la giusta temperatura interna, come l’isolamento termico.
  • Adeguamento della struttura alle caratteristiche specifiche del luogo in cui sorge.
  • Attenzione all’ambiente interno, in modo da garantire sicurezza e comfort sotto tutti i punti di vista: acustico, visivo, termico, igrometrico.
  • Adozione di un approccio integrato fra tutti i professionisti coinvolti.

Elementi e caratteristiche delle case in bioedilizia

Un progetto basato sui principi della bioedilizia, dunque, si distingue per un approccio che coniuga più aspetti: sostenibilità ambientale, efficienza energetica, uso di fonti rinnovabili, ma anche impiego di materiali privi di sostanze nocive per garantire un’abitazione salubre. In particolare, come si legge su Infobuildenergia, bisogna focalizzarsi sull’impatto che la costruzione avrà sull’ambiente durante tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione dei materiali necessari fino alla demolizione dell’edificio e, di conseguenza, lo smaltimento dei rifiuti che ne deriveranno.

Le abitazioni costruite con questo approccio si avvalgono di tecniche passive per il riscaldamento e il raffrescamento (sfruttando, ad esempio, i sistemi di ombreggiamento, l’orientamento della casa, l’inerzia termica dei materiali usati e la vegetazione), presentano un buon isolamento termico, utilizzano impianti che permettono di generare energia rinnovabile (come pannelli fotovoltaici e solari termici), inoltre sfruttano l’illuminazione e la ventilazione naturale.

Dal legno alla canapa, i materiali usati in bioedilizia

Come anticipato, un altro elemento cruciale di questi edifici sono i materiali usati per la costruzione. Questi devono essere sostenibili, dunque rinnovabili, non inquinanti e non tossici o dannosi per l’uomo. Allo stesso tempo, deve trattarsi di soluzioni che garantiscano efficienza energetica e comfort abitativo.

Alcuni dei materiali usati in bioedilizia sono, per esempio:

  • legno;
  • sughero;
  • fibra di cellulosa;
  • bambù;
  • paglia;
  • canapa;
  • calce naturale.

Ogni materiale, chiaramente, richiede metodi e tecniche costruttive adeguate. Se si propende per il legno, ad esempio, spesso ci si avvale dei pannelli in Xlam.

Bioedilizia: quali vantaggi e svantaggi comporta?

Come puoi intuire, le costruzioni in bioedilizia offrono numerosi vantaggi, sia per l’uomo che per l’ambiente, in quanto:​

  • gli edifici vengono progettati usando tecniche e materiali che consentono di ridurre il consumo energetico necessario;
  • l’impiego di materiali ecocompatibili e di sistemi di costruzione sostenibili permette di tutelare l’ambiente e diminuire le emissioni inquinanti;
  • si tratta di abitazioni sicure e salubri, in cui gli occupanti possono beneficiare del massimo comfort.

Allo stesso tempo, e qui rientriamo nell’ambito degli svantaggi, queste case presentano costi iniziali maggiori, rispetto all’edilizia tradizionale. Inoltre, in Italia il mercato della bioedilizia è ancora in fase di sviluppo, panorama che, tuttavia, dovrebbe cambiare con il tempo, vista l’importanza che la sostenibilità riveste sempre di più nel settore edile e immobiliare.

Quanto possono durare le costruzioni in bioedilizia?

Spesso, nell’immaginario comune, le abitazioni realizzate con i materiali usati in bioedilizia sono associate a una minore durevolezza e resistenza. In realtà, si tratta di un pensiero errato. Le case in legno, per esempio, possono avere una durata paragonabile a quelle tradizionali, a patto che la progettazione sia stata fatta a regola d’arte, che i materiali siano di qualità e che nel tempo venga svolta un’adeguata manutenzione. Gli edifici in legno sono realizzati in modo tale da resistere agli agenti atmosferici e non deteriorarsi, inoltre presentano una capacità di resistenza al fuoco maggiore.

Con questo articolo, quindi, abbiamo voluto offrirti una panoramica sul settore della bioedilizia, per avere un quadro più completo sulle soluzioni green in ambito edile. Ti interessa sapere di più sulla tutela dell’ambiente? Scopri l’impegno di Residenze Immobiliare nell’ambito dell’ecosostenibilità edilizia.

I nostri servizi

Crediamo nella qualità di servizi e soluzioni. In un mercato che sa ascoltare, capire e consigliare, e che non si limita a vendere. Residenze Immobiliare è un progetto che nasce all'insegna del rispetto e della capacità di tradurre in percorsi sostenibili i bisogni di persone, famiglie e imprese di costruizione.
Home » Tutto sulla bioedilizia: significato, materiali e vantaggi

Cerca fra le pagine e nel blog

Scrivici

Campo obbligatorio
E' richiesta una email valida
Campo obbligatorio