Può accadere che una compravendita immobiliare giunga a termine senza che l’edificio interessato sia titolare di agibilità: se succede l’acquirente ha dalla sua diversi appigli legali per tutelarsi e riparare al danno subito.
I prezzi delle case nel secondo trimestre del 2018 sono cresciuti rispetto al trimestre precedente, mostrando però un lieve calo tendenziale. Rispetto al 2010, il calo dei prezzi continua a essere vistosissimo.
Il mutuo offset viene collegato al conto corrente del creditore e le rate vengono periodicamente aggiornate in base al saldo del conto corrente stesso: più alto sarà il saldo più bassa sarà la rata.
Il “Bonus ristrutturazione”, ovvero la detrazione IRPEF del 50%, è valido anche se si installa un sistema per l’accumulo dell’energia collegato ad un impianto fotovoltaico.
La crescita del mercato nel secondo trimestre 2018 è generalizzata, ma dividendo il Paese tra capoluoghi di provincia e piccoli Comuni, la crescita maggiore si registra in questi ultimi.
L’Enea ha recentemente aggiornato il proprio vademecum relativo alle detrazioni sulla riqualificazione energetica dei condomini che chiarisce diversi aspetti: tra questi i tipi di interventi che rientrano nell’Ecobonus condomini, chi vi può accedere, per quali edifici e l’entità del beneficio.