Quando si vende una casa, la presentazione visiva gioca un ruolo determinante. Le fotografie rappresentano il primo contatto che i potenziali acquirenti hanno con l’immobile: per questo, immagini di scarsa qualità possono scoraggiare anche una persona molto motivata e frenarla dal contattare l’autore dell’annuncio. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente devi vendere un’abitazione e ti stai domandando come realizzare foto efficaci, capaci di attrarre l’attenzione e di trasmettere il valore della tua casa. Ecco, quindi, le nostre indicazioni per un servizio fotografico ben curato.
Perché le foto di qualità sono importanti per vendere casa
Scattare fotografie di alta qualità è fondamentale per la vendita di un’abitazione. Un servizio fotografico ben fatto attira, incuriosisce, valorizza gli ambienti, le peculiarità della casa e consente di distinguersi dalle altre proposte immobiliari. Improvvisare non è una mossa efficace, perché la prima impressione conta: immagini esteticamente poco gradevoli, buie, sfocate o che non permettono di comprendere bene gli ambienti tendono ad allontanare i possibili acquirenti. Al contrario, immagini qualitativamente migliori danno la possibilità di percepire in modo realistico l’immobile e le sue caratteristiche. Tutto ciò, come puoi immaginare, può contribuire ad accelerare i tempi di vendita.
Per questo, Residenze Immobiliare presta massima attenzione a questa fase, aiutandoti a collocare con successo la tua casa sul mercato. Lo fa attraverso il servizio di home staging, tecnica che rende l’abitazione più accattivante agli occhi dei possibili compratori, e con la realizzazione di servizi fotografici e video professionali.
Scattare le foto di un immobile: 5 buone pratiche
Passiamo ora ad alcuni suggerimenti per fare foto di case e appartamenti che mettano in risalto gli aspetti migliori dell’immobile.
Preparare gli ambienti in modo adeguato
Per prima cosa, sarebbe utile eliminare oggetti superflui o molto personali. L’obiettivo, infatti, è creare locali il più possibile ordinati e neutri per aiutare i potenziali acquirenti a immaginarsi meglio all’interno della casa. Il lavoro di home staging, citato in precedenza, serve proprio per preparare l’ambiente in modo ottimale. Infatti, consiste in una vera e propria “messa in scena” dell’abitazione che consente di presentarla al meglio e di aumentarne il valore percepito. Gli home stager professionisti di Residenze Immobiliare intervengono migliorando, per l’occasione, la disposizione degli ambienti, aiutandoti a fare un’ottima prima impressione e a velocizzare i tempi di vendita.
Porre attenzione all’illuminazione
Generalmente, si consiglia di scattare le foto sfruttando la luce naturale. Per questo, di solito, la scelta ideale è quella di realizzare il servizio fotografico durante le ore di maggiore luminosità, aprendo tende e persiane per far entrare quanta più luce possibile.
Usare l’attrezzatura giusta
Che tu usi una macchina fotografica o uno smartphone, per ottenere un risultato di qualità sarà opportuno dotarti sia di un obiettivo grandangolare, in modo da catturare al meglio gli spazi, sia di un treppiedi, grazie al quale eviterai le foto mosse e potrai realizzare inquadrature alla giusta altezza.
Utilizzare specifiche tecniche di scatto
Spesso viene suggerito di scattare le foto da un angolo della stanza, puntando verso l’angolo opposto, per mostrare la profondità e l’ampiezza dello spazio. Un’altra indicazione che di solito viene data è quella di applicare la cosiddetta “regola dei terzi”, in genere presente nelle impostazioni del dispositivo. Consiste nel suddividere l’immagine in nove parti uguali, per poi posizionare gli elementi chiave lungo le linee guida, in corrispondenza dei “punti di forza”, creando una composizione equilibrata.
Curare lo stile
Dopo aver realizzato il servizio fotografico dell’appartamento, è bene accertarsi che le immagini siano coerenti sul piano dello stile, della tonalità e dell’illuminazione. Un altro suggerimento utile è scattare molte foto, in modo da avere diverse opzioni di scelta.
Come fotografare gli interni dell’abitazione
Le indicazioni che abbiamo appena visto valgono sia per le foto degli interni che degli esterni di un immobile. Sicuramente, quando ti appresti a realizzare il servizio fotografico degli interni dovrai specialmente prestare attenzione alla preparazione dell’ambiente, per renderlo il più possibile armonioso, accogliente e non “sovraccarico” di oggetti (valuta anche cosa lasciare appeso ai muri e cosa togliere), all’illuminazione e, in generale, a tutti i dettagli: nulla deve essere lasciato al caso.
Come fare foto degli esterni della casa
Se la tua casa o il tuo appartamento hanno degli spazi esterni, questi andranno fotografati e valorizzati al massimo. Anche in questo caso, valgono i consigli generali visti in precedenza, ma sicuramente può essere utile ricordare che:
- è bene scegliere il momento giusto, prediligendo una giornata limpida e soleggiata, oltre a determinati orari (in genere, sono preferibili le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio);
- è importante preparare l’ambiente, accertandosi che tutto – giardino, facciata, vialetti – abbia un aspetto pulito, curato e ordinato;
- può essere utile mettere in risalto eventuali elementi architettonici distintivi come portici o dettagli decorativi;
- se la casa si trova immersa in un contesto con un bell’impatto visivo, puoi considerare di includere delle foto che mostrino il panorama e il paesaggio.
Cerchi un partner fidato che ti supporti in tutte le fasi della vendita della tua abitazione? Contatta Residenze Immobiliare e avrai al tuo fianco un’agenzia specializzata, che ti seguirà in tutti i passaggi, a partire dalla valutazione dell’immobile, per immetterlo sul mercato e trovare rapidamente l’acquirente giusto.