zona pisana roma

Come si vive alla Pisana a Roma: storia, servizi e soluzioni immobiliari

Vivere alla Pisana di Roma: un quartiere tranquillo e accogliente, con spazi verdi e servizi ideali per chi cerca serenità e comodità nella capitale.
20.12.2024 /
Condividi
Condividi

Stai valutando di acquistare o prendere casa in affitto nella zona Pisana a Roma, ma non conosci bene quest’area e non sai se possa essere adatta alle tue esigenze? Affidati a noi di Residenze Immobiliare, agenzia di Roma specializzata in nuove costruzioni: in questa guida ti porteremo alla scoperta del quartiere, situato a ovest della Capitale, nella prima periferia, per mostrarti la sua storia, le sue caratteristiche, ma anche soluzioni immobiliari interessanti, ideali se desideri trovare una nuova casa.

Storia della zona Pisana a Roma

Come per altri quartieri di Roma di cui abbiamo parlato, cominciamo dalla storia di questo luogo per capire di più sulle sue radici e sul modo in cui si è sviluppato nel tempo. Il nome, innanzitutto, deriva dall’antica tenuta “La Pisana”, il cui primo riferimento documentato risale al Quattrocento ed è relativo a una gabella del vino (ossia un tributo) che fa riferimento a una “Taberna in Pisana”. Nel XVII secolo la Tenuta risultava appartenere a Camillo Pamphili, figlio di Olimpia Maidalchini, figura predominante e potente della Roma del Seicento, soprannominata “la Pimpaccia”, mentre alla fine del secolo successivo divenne proprietà del Principe Antonio Santacroce, per poi, in seguito, essere frazionata in diversi lotti.

Dobbiamo compiere un salto più avanti nel tempo, per la precisione negli anni Cinquanta del Novecento, per vedere istituirsi Via della Pisana, lungo la quale si svilupperà il quartiere attuale. In questo periodo vide la luce anche la Chiesa di Santa Maria della Perseveranza, che sorge proprio su questa strada. All’inizio del decennio successivo, invece, sempre in via della Pisana, fu commissionata la costruzione di una struttura edilizia, da parte dell’INCIS (Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati Statali), destinata a ospitare dipendenti dello Stato con famiglie numerose.

Arrivando ai giorni nostri, la Pisana si presenta come un quartiere residenziale che unisce aree urbanizzate con altre di particolare interesse ambientale, come la Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi, area naturale protetta. Nei tempi più recenti, il quartiere ha visto un interessante sviluppo immobiliare, specialmente in zone come via degli Aldobrandeschi, via della Vignaccia e via di Villa Troili.

Zona Pisana: servizi, infrastrutture e collegamenti

Com’è vivere alla Pisana e quali sono le caratteristiche del quartiere? Come abbiamo detto, questa zona si trova nella parte ovest di Roma ed è vicinissima al Grande Raccordo Anulare che, insieme all’autostrada Roma-Fiumicino (autostrada A91), rappresenta uno dei due importanti collegamenti presenti, mentre la strada principale della zona è la già citata via della Pisana, lunga circa 10 chilometri. Pur essendo collocata nella prima periferia, l’area è ben collegata al centro della città, inoltre è vicina al mare, raggiungibile in poco tempo. Appartenente all’Agro romano, la Pisana è ricca di zone verdi, sia private che pubbliche, ma è comunque stata oggetto di un buon sviluppo edilizio negli ultimi tempi. Sul territorio, inoltre, puoi trovare diverse scuole e centri sportivi.

Comprare o affittare casa alla Pisana: soluzioni immobiliari

Cercare casa alla Pisana può essere una buona opzione se desideri una soluzione dal prezzo più economico rispetto ad aree maggiormente vicine al centro e se vuoi vivere in un luogo tranquillo ma, allo stesso tempo, poco distante dal mare e dalle zone centrali. Facendo riferimento ai dati dell’Agenzia delle Entrate, il valore di mercato delle abitazioni civili va da 2.300 a 3.300 euro al metro quadro, mentre quelli delle abitazioni di tipo economico da 1.750 a 2.550 euro al metro quadro. Se ti interessano i valori di locazione, per le abitazioni civili si parla di un range tra gli 8,3 e i 12,3 euro al metro quadro mensili; per quelle di tipo economico, invece, si va da 7,8 a 11,3 euro al metro quadro al mese.

Alla Pisana, inoltre, puoi trovare progetti immobiliari moderni e innovativi. Uno di questi è Ermes, complesso edilizio proposto da Residenze Immobiliare, che sorge tra via Aurelia e via della Pisana, più nello specifico tra via degli Aldobrandeschi e via di Villa Troili. Gli appartamenti, tutti in classe A, sono acquisibili attraverso la formula rent to buy. Ciò significa che entrerai nell’appartamento inizialmente con un contratto di locazione, ma con l’opzione di acquisto: al termine del periodo stabilito, potrai decidere se comprarlo e, in tal caso, ti verrebbero detratti dal prezzo i canoni d’affitto versati fino a quel momento. Si tratta di una modalità che agevola chi, per varie ragioni, non avrebbe modo di affrontare un acquisto nell’immediato. Inoltre, il complesso edilizio residenziale “Ermes” offre alloggi a elevato contenimento energetico e a prezzi calmierati.

Tutti i progetti di nuova costruzione gestiti da Residenze Immobiliare uniscono comfort, modernità e sostenibilità. Contattaci per sapere di più sulle abitazioni in vendita: ti guideremo alla ricerca della casa perfetta per te e la tua famiglia.

I nostri servizi

Crediamo nella qualità di servizi e soluzioni. In un mercato che sa ascoltare, capire e consigliare, e che non si limita a vendere. Residenze Immobiliare è un progetto che nasce all'insegna del rispetto e della capacità di tradurre in percorsi sostenibili i bisogni di persone, famiglie e imprese di costruizione.
Home » Come si vive alla Pisana a Roma: storia, servizi e soluzioni immobiliari

Cerca fra le pagine e nel blog

Scrivici

Campo obbligatorio
E' richiesta una email valida
Campo obbligatorio